Sono elencati, per una parola italiana, i termini regionali (ma non in dialetto) utilizzati. Argomento saranno le verdure, la frutta, i pesci e altre termini gastronomici. Per ogni voce sono elencati i nomi alternativi e i luoghi dove sono utilizzati, a meno che il nome sia utilizzato un po' in tutta Italia. L'ordine, in linea di massima, dovrebbe essere dal nome più utilizzato a quello più raro, oppure semplicemente sono elencate le regioni da Nord verso Sud.
Seguendo i link sui nomi italiani dei cibi è possibile visualizzare le discussioni relative ai termini.
Per favore, segnalateci tutti gli errori che scriveremo poiché siamo sicuri che saranno molti su un tale argomento.
| Nome italiano | Nome alternativo | Luogo di utilizzo |
| Alice | Anchiò, sardòn | Veneto |
| Sardela, sardòn | Friuli Venezia Giulia | |
| Amarou, ancioa | Liguria | |
| Sardela, sardone | Marche | |
| Argentina | Abruzzo | |
| Alice 'e sperone | Campania | |
| Aléce, alice de sperone | Puglia | |
| Aliciàstra, aliciastrùni | Calabria | |
| Aléce masculina | Sicilia | |
| Anciona, angioja | Sardegna | |
| Anguria | Citrone | Centro Italia |
| Cocomero | ||
| Melone (d'acqua) | Sud Italia | |
| Patèca | Liguria | |
| Popone | ||
| Vedi anche cetriolo | ||
| Arachidi | Noccioline | Italia |
| Noccioline americane | Italia | |
| Spagnolette | Italia | |
| Bagigi | Nord Italia | |
| Astice | Elefante di mare, lupicante, lupo di mare | Italia |
| Baticulo, grillo de mar | Friuli Venezia Giulia | |
| Astese, astise | Veneto | |
| Longobardo | Liguria | |
| Alifante di mare | Campania | |
| Alifante di mare, karrile | Puglia | |
| Liafanti | Calabria | |
| Liafanti, lempitu di fora | Sicilia | |
| Lenfra, lungufanti | Sardegna | |
| Avannotti o bianchetti | Gianchetti | Liguria |
| Palassiole | Veneto | |
| Nudini, paranzole | Marche, Abruzzo | |
| Ianculilli, cicenielli, cicinielli | Campania | |
| Falloppe | Puglia | |
| Grigetto, rosamarina, mustica, nonnati , nudilla | Calabria | |
| Sfigghiata, neonata | Sicilia | |
| Broccoletti | Friarielli | Campania |
| Friggitelli | ||
| Vedi anche peperoni nani verdi | ||
| Caco | Diòspero | Firenze |
| Canocchia | Canocia, canoccia, panocchia | Veneto e Friuli Venezia Giulia |
| Balestrin, sigà de maa, sighea | Liguria | |
| Cannocia, cannocchia, pannocchia, nocchia | Marche | |
| Cicala di mare o pannocchia | Toscana e Lazio | |
| Spernocchia, sparnocchia | Campania | |
| Cannocchiella, cecala, caraviedde, canocia | Puglia | |
| Astrea, cegala de mari, schirifizu | Sicilia | |
| Càmbara de fangu, solegianu di mare | Sardegna | |
| Cappelletti e tortellini | Cappelletti | Romagna, Marche e Abruzzo |
| Cappellacci | Ferrara | |
| Tortellini | Emilia | |
| Catalogna spigata | Cicorione | Lazio |
| Puntarelle (solo i germogli teneri) | Lazio | |
| Cicoria asparago | Italia | |
| Cetriolo | Cocomero | |
| Vedi anche anguria | ||
| Cornetto | Croissant | Piemonte e Lombardia |
| Brioche | Lombardia | |
| Dolce di mosto cotto | Mostarda | Sicilia |
| Dolce di pasta fritta | Chiacchiere | Italia settentrionale |
| Bugie | Piemonte e Liguria | |
| Lattughe | Lombardia | |
| Sfrappole | Emilia e Romagna | |
| Lasagne, sprelle, intrigoni | Emilia | |
| Fiocchetti | Romagna | |
| Cròstoli, gròstoli o gròstoi | Trentino, Veneto, Friuli e Venezia Giulia | |
| Galani o gale | Piemonte e Veneto | |
| Rosoni | Piemonte, Emilia e Romagna | |
| Cenci, crogetti, donzelle | Toscana | |
| Frappe | Lazio e Marche | |
| Cioffe | Abruzzo | |
| Guanti, lengue d''a socra (lingue di suocera) | Campania | |
| Pampuglie | Campania e Puglia | |
| Cunchiell | Molise | |
| Meraviglias | Sardegna | |
| Chisoi, fritole, manzòle, sassole e stracci | Luoghi non ancora identificati | |
| Fagiolini | (Fagioli) mangiatutto | |
| Cornetti | ||
| Cornette | Piemonte | |
| Tegoline | Nord-est italia | |
| Vedi anche piselli mangiatutto | ||
| Frittella di pasta | Crescentina | Emilia |
| Gnocco fritto | Modena | |
| Torta fritta | Parma | |
| Pinzino | Ferrara | |
| Donzella, zonzella, fricattola | Toscana | |
| Lupino | Ferrara | |
| Vedi anche schiacciata | ||
| Gnocchi di patate | Topi o topini | Toscana |
| Lupini | Fusaglie | Roma |
| Fave | Veneto | |
| Marocchino | Espressino | Centro e sud Italia |
| Melone | Popone | Toscana |
| Mitilo | Cozza | Centro e sud Italia |
| Peocio (de mar) | Veneto | |
| Muscolo | Liguria
|
|
| Dattero nero | Toscana | |
| Panzerotto | Vai alla discussione | |
| Pasta di ceci fritta | Panissa | Liguria |
| Panelle | Sicilia | |
| Peperoni nani verdi | Friggitelli | Centro e sud Italia |
| Vedi anche broccoletti | ||
| Pesce ballerino | Pesce serra | Veneto, Venezia Giulia, Campania e Puglia |
| Serra, pesce serra imperiale | Sicilia | |
| Piselli mangiatutto | Taccole | Nord Italia |
| Tegoline | Nord Italia | |
| Vedi anche fagiolini | ||
| Ravioli | Tortelli | Emilia e Romagna |
| Agnolotti | Piemonte e Lombardia | |
| Pansoti o pansotti | Liguria | |
| Panzerotti | ||
| Sarda, sardina | Sardella, sardela | Veneto, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Abruzzo, Lazio, Calabria |
| Sardone | Campania | |
| Saraca, saracca | Marche, Sicilia | |
| Sardedde | Puglia | |
| Sardinina | Sardegna | |
| Schiacciata cotta tra piastre | Crescentina, crescente | Modena |
| Tigella | Emilia | |
| Vedi anche frittella | ||
| Spigola | Branzino | Nord Italia |
| Luasso, loasso, gingareo | Liguria | |
| Baicolo, brancin | Veneto | |
| Branzìn, branzinoto | Friulil Venezia Giulia | |
| Varòlo, varolotto | Marche | |
| Ragno, spinola | Toscana | |
| Spinola, varòlo | Abruzzo | |
| Lupo, spinola | Lazio | |
| Spinola, bocca bianca | Campania | |
| Lupo | Puglia | |
| Spinula | Calabria | |
| Lupu (de mari) | Sicilia | |
| Arranassa, arrangiola | Sardegna | |
| Torta di ceci | Farinata | Liguria e Piemonte |
| Cecìna, torta di ceci, calda calda | Toscana | |
| Fainè, fainò | Sardegna | |
| Tortellini | Vedi cappelletti e tortellini | |
| Trippa | Lampredotto | Toscana |
| Busecca | Lombardia | |
| Vongole | Lupini (quelle piccole) | Napoli |
| Zucca | Cocuzza o cucuzza | Sud Italia |
Ultimo aggiornamento: 27 novembre 2011.

