Logo ParolataPubblicato su www.parolata.it

 

Luoghi fuori luogo

Utili Divertenti Letterarie Sparse Novità

In questa rubrica geografica si parlerà di luoghi che non si trovano dove sarebbe lecito che si trovassero.

Alpi Apuane

Sono negli Appennini, e alpe è usato in quanto sostantivo col significato di montagna, picco scosceso.

Àtena Lucana

È un comune in provincia di Salerno, quindi in Campania. È però in procinto di risolvere il proprio essere fuori luogo, cambiando regione e diventando a tutti gli effetti un comune della Basilicata.

Barbarano Romano

Barbarano Romano è in provincia di Viterbo.

Boara Pisani

È un comune in provincia di Padova, e non in provincia di Pisa. Si chiama così dalla famiglia Pisani, che governava la città.

Castel Bolognese

È ovvio dirlo, si trova in provincia di Ravenna. Si chiama così perché si tratta di un castello a scopo difensivo fatto costuire dal comune di Bologna nel territorio di Imola.

Castiglion Fiorentino

Si trova in provincia di Arezzo. Si chiamava solamente Castiglione, poi nel medioevo divenne prima Castiglion Aretino, sotto il dominio di Arezzo, poi Castiglion Perugino, sotto il dominio di Perugia e infine Castiglion Fiorentino, sotto Firenze. Poi la cittadina non cambiò più nome.

Cinisello Balsamo

Il nome deriva dall'aria buona che vi si respira, ma si trova nel pieno dell'inquinamento milanese. Perché sembra che Balsamo faccia riferimento all'albero, e non all'aria salubre.

Fabrica di Roma

Si trova in provincia di Viterbo, e si chiama così perchè un tempo era compresa nel territorio della Provincia di Roma.

Fiume Veneto

Il comune di Fiume Veneto si trova in provincia di Pordenone, in Friuli-Venezia Giulia. Si chiama così dal 1911 perché anticamente faceva parte della Repubblica di Venezia e per distinguerla dalla città di Fiume in Istria, quando questa era italiana.

Fogliano Redipuglia

Fogliano Redipuglia è in Friuli-Venezia Giulia. Il toponimo deriva dal latino Folianus e dall'antico slavo Rodopolje (poi Radopolia, che significa campo dissodato), oppure dallo sloveno Sredipolje.

Foresta Umbra

Si trova in provincia di Foggia. Si chiama così perché è cupa e ombrosa, e non perché si trova in Umbria.

Giuliano di Roma

Giuliano di Roma è in provincia di Frosinone

Guardia Lombardi

Guardia Lombardi, in provincia di Avellino, fa parte del gruppo di paesi in Campania che sono stati fondati dai longobardi, e che mantengono tale informazione nel toponimo. Un altro è Torella dei Lombardi.

Guardia Piemontese

In provincia di Cosenza, è così fuori luogo che gli abitanti parlano la lingua occitana, quella del sud della Francia e del Piemonte occidentale. Si chiama così perché fu fondata alla fine del XII secolo da rifugiati valdesi provenienti da Bobbio Pellice, in provincia di Cuneo. Era anche conosciuta come Guardia Lombarda, altrettanto fuori luogo.

Limosano

Limosano è molisano, e anche Sant'Angelo Limosano è molisano. Non sono quindi due comuni fuori luogo, anzi, essendo degli anagrammi della regione, ma ci sembrava eccessivo inaugurare una rubrica per loro due, quindi li citiamo qui e non se ne parla più.
Il toponimo era anticamente "Musanum", derivato da "Limus-Satus", cioè "limo fecondo".

Martirano Lombardo

Si trova in provincia di Catanzaro.
Un paese di nome Martirano venne distrutto nel 1905 da un terremoto, si decise allora di ricostruire le case nelle vicinanze, in un paese che venne chiamato Martirano Nuovo. Poiché nella ricostruzione del paese gli abitanti di Busto Arsizio contribuirono con generose offerte, nel 1929 il nuovo comune per riconoscenza cambiò il nome in Martirano Lombardo. Nel 1956 anche Martirano Vecchio, il vecchio paese distrutto, ritornò ad essere comune, riassumendo l'antico nome di Martirano.

Massa Lombarda

È in provincia di Ravenna, lontana quindi dalla Lombardia.
Sembra che si chiami così perché si trattava di un terreno destinato ad accogliere, nel XIII secolo, delle famiglie provenienti da Marmirolo, un paese nei dintorni di Mantova. Il luogo prese nome Castrum Massae Lombardorum, poi diventato Massa Lombarda.

Massa Marittima

Innanzitutto non è in provincia di Massa, ma in quella di Grosseto, poi si trova a 380 metri sul livello del mare, sulle colline, a 18 chilometri dal mare e il suo comune non tocca il mare. Per Massa Marittima, ma anche per Monterotondo Marittimo in provincia di Grosseto; e per Rosignano Marittimo e Campiglia Marittima in provincia di Livorno, Marittima deriva da maremma, in latino maritima, col significato di pianura leggermente ondulata lungo la costa marina, e non dal mare. Almeno, non direttamente.

Mezzolombardo

Mezzolombardo si trova in provincia di Trento, in Trentino. Non sappiamo però perché si chiami così. E volete sapere dov'è l'altra metà? Facile, a Mezzocorona, il paese vicino.

Moncucco Torinese

È in provincia di Asti, e semplicemente si trova al confine con la provincia di Torino.

Monte Alpi

Non si trova nelle Alpi ma nell'Appennino, in particolare nel Massiccio del Pollino, in provincia di Potenza.

Monte San Giovanni Campano

Monte San Giovanni Campano è un comune che si trova nel Lazio, in provincia di Frosinone.
Il paese si è chiamato Monte San Giovanni fino al 1872, poi è stato deciso di aggiungere "Campano" al nome per distinguerlo dal paese di Monte San Giovanni in provincia di Rieti (quindi relativamente vicino). Campano deriva non dalla regione Campania, ma dalla provincia di Campagna e Marittima dello Stato Pontificio, dove si trovava il comune prima dell'annessione all'Italia.

Montesardo

Si trova in provincia di Lecce. Si chiama così perché è situato su un colle, anticamente chiamato Mons Arduus perché pietroso e aspro, quindi il monte è arduo, e non sardo.

Morro d'Alba

Non si trova nei dintorni di Alba, in provincia di Cuneo, come Serralunga d'Alba, Monticello d'Alba e molti altri, ma in provincia di Ancona. Si chiama così forse per ricordare un cippo di confine (mora) su una collina (alba) in epoca romana.

Novi Ligure

È in Piemonte, in provincia di Alessandria.
Si chiama così perché fece parte dello Stato di Genova e poi della Divisione di Genova del Regno di Sardegna, finché nel 1859 venne incorporata nella provincia di Alessandria. Ci sono anche: Albera Ligure, Cabella Ligure, Cantalupo Ligure, Correga Ligure, Mongiardino Ligure, Parodi Ligure, Roccaforte Ligure e Rocchetta Ligure, tutte in Piemonte, tutte in provincia di Alessandria.

Oriolo Romano

Oriolo Romano, Monte Romano e Bassano Romano sono in provincia di Viterbo.

Roccapiemonte

In provincia di Salerno, quindi in Campania. Si chiama così perché era un borgo con un castello (rocca) ai piedi del monte Solano. Nulla a che vedere quindi con la regione Piemonte.

San Giuliano di Puglia

San Giuliano di Puglia è un comune in provincia di Campobasso, in Molise. Però confina con la Puglia.

San Mango Piemonte

Si trova in provincia di Salerno, in Campania. Il paese deriva il nome dall'antico nome: Terra Sancti Magni Pedemontis, che fa riferimento al patrono, San Magno, e all'ubicazione, alle pendici del monte Tubenna. Niente a che vedere con la regione piemontese, quindi.

Sant'Angelo dei Lombardi

È in provincia di Avellino. Si chiama così perchè si riferisce al ducato dei Longobardi che ha avuto come capitale Benevento tra il VI e il IV secolo.

Sesto Campano

Sesto Campano, è inutile dirlo, si trova in Molise, in provincia di Isernia. C'è da dire, a sua discolpa, che confina con la Campania.

Vallo della Lucania

È un comune in provincia di Salerno, in Campania. Si chiamava Vallo fino all'unità d'Italia, poi il nome è stato cambiato in quello attuale per richiamare le origini lucane storiche e culturali della città. Ora il paese sta cercando di ritornare a far parte della Basilicata per mezzo di un referendum.

Villa Vicentina

In provincia di Udine. Nel paese di Camarcio, nel XV secolo, arrivarono e si stabilirono con il loro seguito i componenti della famiglia nobile Gorgo da Vicenza per combattere l'esercito turco. Pochi anni dopo il paese in loro onore cambiò il nome in Villa Vicentina.

 

Ultimo aggiornamento: 8 agosto 2016.

Parolata.it è a cura di Carlo Cinato.
Creative Commons License La Parolata e i suoi contenuti sono pubblicati sotto licenza Creative Commons.