| Abelia |
Pianta |
Abel Clarke (1780? -1826), naturalista |
| Abeliano |
Operatore matematico |
N. H. Abel (1802 -1829) matematico |
| Accordio |
Strumento musicale |
Akkordion, inventore (?) |
| Achillea |
Pianta |
Achille, eroe greco |
| Addisoniano |
Morbo |
T. Addison (1793 -1860), naturalista |
| Adonio |
Verso greco e latino |
Adone, personaggio mitologico greco |
| Agostiniano |
Ordine religioso |
Sant'Agostino (354 - 430) |
| Agostino |
Carattere tipografico |
Sant'Agostino (354 - 430) |
| Agosto |
Mese |
Augusto (63 a.C. -14, imperatore |
| Agrippina |
Mobile |
Agrippina (14 a.C. - 33), moglie di Germanico |
| Alcmanio |
Verso greco e latino |
Alcmane (VII a.C.), poeta greco |
| Alessandrite |
Minerale |
Alessandro I (1777 - 1825) , zar di Russia |
| Amarilli |
Pianta |
Amaryllidis, personaggio letterario |
| Ambrogino |
Moneta |
Sant'Ambrogio (339 - 397) |
| Ambrosiano |
Liturgia |
Sant'Ambrogio (339 - 397) |
| Ammoniti |
Animali fossili |
Ammone, dio egizio |
| Ampere |
Unità di misura |
A. M. Ampere (1775 -1836), fisico |
| Amperometro |
Strumento di misura |
A. M. Ampere (1775 -1836), fisico |
| Angstrom |
Unità di misura |
A. J. Angstrom (1814 -1874), fisico |
| Antiopa |
Farfalla |
Antiopa, personaggio mitologico |
| Apollo |
Farfalla |
Apollo, dio greco |
| Appertizzazione |
Metodo di conservazione |
N. Appert (1750 -1841), inventore |
| Aprile |
Mese |
Aprile, dio etrusco |
| Arginnide |
Farfalla |
Argynnus, personaggio mitologico |
| Argo |
Uccello |
Argos, personaggio mitologico |
| Aristotelico |
Seguace di Aristotele |
Aristotele (384 - 322 a.C.), filosofo greco |
| Arpia |
Farfalla |
Arpia, mostro mitologico |
| Arpia |
Uccello |
Arpia, mostro mitologico |
| Artemisia |
Pianta |
Artemide , divinità greca |
| Arturiano |
Di Artù |
Re Artù, leggendario re di Britannia |
| Asburgico |
Degli asburgo |
Asburgo, famiglia nobile |
| Asclepiade |
Pianta |
Asclepio, divinità greca |
| Asclepiadeo |
Verso poetico |
Asclepiade (sec. III a.C.), poeta greco |
| Asclepiadina |
Sostanza purgante |
Asclepio, divinità greca |
| Atalanta |
Farfalla |
Atalanta, personaggio mitologico greco |
| Atropina |
Veleno vegetale |
Atropos, divinità greca |
| Augusto |
Pagliaccio |
Auguste, clown |
| Austenite |
Metallo |
W. C. Roberts-Austen (1843 - 1902) |
| Avvoltoio |
Uccello |
Vel, dio etrusco |
| Baby-doll |
Camicia da notte |
Baby-doll, personaggio cinematografico |
| Baccanale |
Composizione corale |
Bacco, dio romano |
| Baccheo |
Verso greco e latino |
Bacco, dio romano |
| Bachelite |
Resina |
L. H. Baekeland (1863-1944), inventore |
| Bacitracina |
Antibiotico |
M. Tracy, bambina americana |
| Bailey |
Ponte metallico |
D. C. Bailey (1901-1985), inventore |
| Balboa |
Moneta |
Vasco Nunez de Balboa (1475 - 1519), esploratore |
| Bandoneon |
Strumento musicale |
H. Band (1821 - 1860), commerciante |
| Barbagianni |
Uccello rapace |
Zio Gianni, nome proprio |
| Barbagliata |
Bevanda calda |
Domenico Barbaja (1778 - 1841), inventore |
| Basiliano |
Ordine religioso |
San Basilio (330? - 379), fondatore |
| Bassanello |
Strumento musicale |
G. Bassano (sec. XVI), inventore |
| Batista |
Tessuto |
Baptiste, fabbricatore leggendario |
| Baud |
Unità di misura |
J. M. E. Baudot (1845 - 1903), inventore |
| Becquerel |
Unità di misura |
A. H. Becquerel (1852 - 1908), fisico |
| Begonia |
Pianta |
Michel Begon (sec. XVII), intendente |
| Bel |
Unità di misura |
Graham Bell (1847 - 1922), fisico |
| Benedettino |
Ordine religioso |
San Benedetto da Norcia (sec. V) |
| Bernardino |
Ordine religioso |
Bernardo di Chiaravalle (1090-1153) |
| (Paguro) Bernardo |
Crostaceo |
Bernardo l'eremita (?) |
| Bernesca |
Genere di poesia |
F. Berni (1497? - 1535), poeta |
| Besciamella |
Salsa |
L. de Béchamel, buongustaio (sec. XVII) |
| Biancofiore |
Danza |
Biancofiore, personaggio leggendario |
| Biedermaier |
Stile di arredamento |
Biedermaier, personaggio letterario fittizio |
| Bignonia |
Pianta |
J. Bignon, abate (1589 - 1656) |
| Bilharzia |
Medicina |
Th. Bilharz (1825 - 1862), scopritore |
| Biot |
Unità di misura |
J.-B. Biot (1774 - 1862), fisico |
| Biotite |
Minerale |
J.-B. Biot (1774 - 1862), fisico |
| Blondin |
Sistema di teleferica |
Charles Blondin (1824-1897) , acrobata |
| Bloody Mary |
Cocktail |
Maria I (1516-1558), regina d'Inghilterra |
| Bodoni |
Carattere tipografico |
G. Bodoni, tipografo (1740-1813) |
| Bohrio |
Elemento chimico |
Niels Bohr (1885-1962), fisico |
| Bolivar |
Moneta |
Simon Bolivar (1783-1830), eroe |
| Bonapartismo |
Movimento politico |
Napoleone Bonaparte (1769-1821), generale |
| Booleano |
Operatore logico |
G. Boole, matematico (1815-1864) |
| Breunerite |
Minerale |
P. Breunner, ingegnere (?) |
| Brinell |
Unità di misura |
A. Brinell (1849-1925), ingegnere |
| Bromeliacee |
Famiglia di piante |
O. Bromel (1640-1693), botanico |
| Browniano |
Fenomeno fisico |
R. Brown (1773-1858) botanico |
| Brucella |
Batteri patogeni |
David Bruce (1855-1931), scopritore |
| Brum |
Carrozza |
Lord H. P. Brougham, politico e letterato (1778-1868) |
| Buddismo |
Dottrina etica |
Budda (sec. VI a.C.) |
| Buganvillea |
Pianta |
L. A. de Bougainville (1729-1811), navigatore |
| Bulangismo |
Movimento nazionalista |
G. Boulanger (1837-1891), generale |
| Burberry ® |
Impermeabile, cappotto |
Thomas Burberry, industriale |
| Cadenette |
Treccia di capelli maschile |
H. d'Albert de Cadenet, nobile francese |
| Cadmio |
Elemento chimico |
Cadmo, personaggio mitologico |
| Calipso |
Ballo |
Calypso, personaggio mitologico |
| Calliope |
Uccello |
Calliope, personaggio mitologico |
| Camelia |
Pianta |
G. J. Kamel (1661-1706), gesuita |
| Camita |
Razza |
Cam, personaggio biblico |
| Canossiana |
Religiosa |
Maddalena di Canossa (1774-1835), beata |
| Cardanico |
Giunto meccanico |
G. Cardano (1501-1576), inventore |
| Cardigan |
Indumento |
J. T. Brudenell, conte di Cardigan (1797-1868) |
| Carlina |
Pianta |
Carlo Magno (742-814), imperatore dei Franchi |
| Carlino |
Moneta |
Carlo I d'Angiò (1226-1285) |
| Carlino |
Cane |
Carlo Bertinazzi (1710-1783) |
| Carnallite |
Minerale |
R. von Carnall (1804-1874), direttore di miniere |
| Carolina |
Tessuto di cotone stampato |
Carlo I, re d'Inghilterra, attraverso gli stati Carolina del nord e Carolina del Sud |
| Carolina |
Gioco di biliardo |
Carolina, nome proprio (?) |
| Carolina |
Tipo di scrittura |
Carlo Magno (742-814), imperatore dei Franchi |
| Cartesiano |
Dotato di assi di riferimento |
R. Descartes (1596-1650) |
| Cassiopeo |
Elemento chimico |
Cassiopea, personaggio mitologico |
| Castrismo |
Ideologia ispirata a Castro |
Fidel Castro (1926-), presidente di Cuba |
| Catiuscia |
Lanciarazzi multiplo |
Katjusa, nome proprio |
| Cattleya |
Pianta |
W. Cattley (sec. XIX), botanico |
| Cesarismo |
Dittatura |
Caio Giulio Cesare (101?-44 a.C.) |
| Charlotte |
Torta |
Charlotte, nome proprio |
| Charlotte |
Cuffia femminile |
Charlotte, nome proprio |
| Charmat |
Procedimento alimentare |
E. Charmat (sec. XIX-XX), ingegnere |
| Chassepot |
Fucile ad ago |
A. A. Chassepot (1833-1905), armaiolo |
| Chateaubriand |
Alimento |
Francois-René de Chateaubriand (1768-1848), scrittore |
| Chenzia |
Pianta |
W. Kent, floricoltore |
| Chippendale |
Mobile |
T. Chippendale (1718-1779), ebanista |
| Christofle |
Lega metallica |
C. Christofle (1805-1863), industriale |
| Cirillico |
Carattere di scrittura slavo |
San Cirillo (secoli IX e X) |
| Clarisse |
Ordine religioso |
Santa Chiara (1194-1253) |
| Claudia |
Varietà di susina |
Regina Claudia (1515-1547), moglie di Francesco I di Francia |
| Clementina |
Frutta |
Padre Clemente Rodier (sec. XX), coltivatore |
| Cleopatra |
Molluschi |
Cleopatra (69-30 a.C.), regina d'Egitto |
| Clizia |
Pianta |
Clizia, personaggio mitologico |
| Colon |
Moneta |
C. Colombo (1451?-1506), navigatore |
| Commelinacee |
Famiglia di piante |
K. Commelyn (1629-1692) botanico |
| Confucianesimo |
Dottrina religiosa |
Confucio (551-179 a.C.) |
| Copernicano |
Teoria |
N. Copernico (1473-1543), astronomo |
| Cosimo |
Pianta |
Santa Cosma |
| Cosmatesco |
Stile decorativo |
Cosmati, famiglia romana |
| Coulomb |
Unità di misura |
Ch. A. Coulomb (1736-1806), fisico |
| Cowper |
Parte di altoforno |
E. A. Cowper (1819-1893), ingegnere |
| Cristianesimo |
Religione |
Cristo (sec. I), appellativo di Gesù |
| Curio |
Elemento chimico |
Pierre (1859-1906) e Marie Sklodowska Curie (1867-1934), scienziati |
| Dagherrotipia |
Sistema di presa fotografica |
L. J. Mané Daguerre (1787-1851), inventore |
| Dalbergia |
Pianta |
N. Dalberg, botanico |
| Dalia |
Pianta |
A. Dahl (1745-1804), botanico |
| Dalton |
Unità di misura |
J. Dalton (1766-1844), chimico |
| Dandy |
Imbarcazione a vela |
Dandy, vezzeggiativo di Andrew, nome proprio |
| Danforth |
Ancora per imbarcazioni da diporto |
Danforth (?) |
| Dannunziano |
Relativo a D'Annunzio |
Gabriele D'Annunzio (1863-1938), poeta |
| Dantesca |
Tipo di sedia |
Dante Alighieri (1265-1321), poeta |
| Dantesco |
Relativo a Dante |
Dante Alighieri (1265-1321), poeta |
| Darwinismo |
Teoria evoluzionistica |
Charles R. Darwin (1809-1882), naturalista |
| Daunio |
Della Puglia settentrionale |
Daunus, eroe leggendario |
| Decauville |
Ferrovia a piccolo scartamento |
P. Decauville (1846-1922), inventore |
| Delessite |
Minerale |
A. Delesse (1817-1881), ingegnere |
| Derrick |
Torre per pozzi |
Dierrik (Teodorico), boia inglese (?) |
| Dewar |
Recipiente utilizzato in fisica |
James Dewar (1842-1923), fisico e chimico |
| Diana |
Stella dell'alba |
Diana, dea della caccia |
| Diana |
Periodo di guardia in marina |
Diana, dea della caccia |
| Diavoletto di Cartesio |
Galleggiante usato per provare un principio fisico |
René Descartes (1596-1650), filosofo e matematico |
| Dieffenbachia |
Pianta |
J. F. Dieffenbach (1811-1855), botanico |
| Diesel |
Motore a gasolio |
R. Diesel (1858-1913), inventore |
| Diomedea |
Uccello |
Diomede, personaggio mitologico |
| Diospiro |
Cachi |
Giove (Diós) |
| Disneyano |
Relativo a Disney |
Walt Disney (1901-1966), scrittore |
| Dobermann |
Cane |
K. F. L. Dobermann (sec. XIX), allevatore |
| Dolby ® |
Sistema di riduzione del rumore |
R. M. Dolby (1933-), fisico |
| Dolomite |
Minerale |
D. de Gratet de Dolomieu (1750-1801) geologo |
| Doppler |
Fenomeno fisico |
C. J. Doppler (1803-1853) |
| Dori |
Popolo |
Doros, personaggio leggendario |
| Dorsay |
Abito da cerimonia |
Conte A. G. d'Orsay |
| Douglasia |
Pianta |
D. Douglas (1798-1834), botanico |
| Down |
Affetto dalla sindrome di Down |
J. L. H. Down (1828-1896) medico |
| Draisina |
Mezzo di locomozione a due ruote |
C. F. Drais von Sauerbronn (1785-1851), inventore |
| Driade |
Pianta |
Dryas, personaggio mitologico |
| Druso |
Comunità etnico-religiosa |
ad-Darazi (sec. XI), fondatore |
| Einstenio |
Elemento chimico |
Albert Einstein (1879-1955), fisico |
| Elisabettiano |
Relativo a Elisabetta I di Inghilterra |
Elisabetta I (1533-1603), regina d'Inghilterra |
| Elzeviro |
Carattere tipografico |
Famiglia Elzevier (XVI sec.), tipografi |
| Engler |
Unità di misura |
C. O. V. Engler (1842-1925), chimico |
| Entello |
Scimmia |
Entellos, personaggio mitologico |
| Epicureo |
Seguace di Epicuro |
Epicuro (341-270? a.C.), filosofo |
| Epigonio |
Strumento musicale |
Epigonos, inventore |
| Erculeo |
Di, da Ercole |
Ercole, personaggio mitologico |
| Erebo |
Farfalla |
Érebos, personaggio mitologico |
| Escherichia |
Batteri |
T. Escherich (1857-1911), biologo |
| Euforbia |
Genere di piante |
Euphorbos, dal soprannome dello scopritore |
| Eumolpo |
Genere di insetti |
Eumolpo, personaggio mitologico |
| Fabianismo |
Movimento politico |
Q. Fabio Massimo il Temporeggiatore (275-203 a.C.) |
| Fahrenheit |
Unità di misura |
G. D. Fahrenheit (1686-1736), fisico |
| Falecio |
Verso greco e latino |
Faleco (sec. III a.C.), poeta |
| Farad |
Unità di misura |
M. Faraday (1791-1867), fisico |
| Faraday |
Unità di misura |
M. Faraday (1791-1867), fisico |
| Feijoa |
Pianta |
J. De Silva Feijo (sec. XIX), botanico |
| Ferecrateo |
Verso greco e latino |
Ferecrate (sec. V a.C.), poeta |
| Fermi |
Unità di misura |
Enrico Fermi (1901-1954), fisico |
| Fermio |
Elemento chimico |
Enrico Fermi (1901-1954), fisico |
| Fermione |
Particella fisica |
Enrico Fermi (1901-1954), fisico |
| Ferodo |
Materiale usato in meccanica |
H. Frood (sec. XX), industriale |
| Ferrandina |
Stoffa |
Ferrand (sec. XVII), inventore |
| Fetonte |
Uccello |
Fetonte, personaggio mitologico |
| Figaro |
Giacca corta |
Figaro, personaggio letterario |
| Filippo |
Moneta |
Filippo II di Macedonia (382-336 a.C.) e Filippo II di Spagna (1527-1598) |
| Fischer ® |
Tassello a espansione |
A. Fischer, inventore |
| Fontange |
Acconciatura femminile |
Duchessa Marie-Angélique de Fontanges (1661-1681) |
| Fordismo |
Metodo di divisione del lavoro |
H. Ford (1863-1947), industriale |
| Foronidei |
Famiglia di animali |
Phoronis, personaggio mitologico |
| Forsizia |
Pianta |
W. Forsyth (1737-1804), botanico |
| Fosbury |
Metodo di salto in alto |
D. Fosbury (1947-), atleta |
| Francescani |
Ordine religioso |
San Francesco (1181-1226) |
| Francescone |
Moneta |
Francesco I di Lorena (1708-1765) |
| Frangipani |
Pianta |
M. Frangipani (sec. XVII), nobile romano |
| Franklin |
Unità di misura |
Benjamin Franklin (1706-1790), inventore |
| Franklin |
Tipo di stufa |
Benjamin Franklin (1706-1790), inventore |
| Fresia |
Pianta |
F. H. T. Freese (sec. XIX), medico |
| Freudiano |
Teoria psicoanalitica |
S. Freud (1856-1939) |
| Fuchsite |
Minerale |
J. N. Fuchs (1774-1856), mineralogista |
| Fucsia |
Pianta |
L. Fuchs (1501-1566), botanico |
| Fucsia |
Colore rosa |
L. Fuchs (1501-1566), botanico |
| Fucsina |
Sostanza colorante rossa |
Fuchs, traduzione in tedesco del cognome dello scopritore francese J. Renard (sec. XIX) |
| Fullerene |
Sostanza chimica usata per superconduttori |
R. B. Fuller (1895-1983), architetto |
| G (punto) |
Punto anatomico femminile |
Ernst Grafenberg (1881-1957), ginecologo tedesco |
| Gadolinio |
Elemento chimico |
J. Gadolin (1760-1852), chimico |
| Gadolinite |
Minerale |
J. Gadolin (1760-1852), chimico |
| Gal |
Unità di misura |
G. Gallilei (1564-1642), scienziato |
| Gallio |
Elemento chimico |
P. E. Lecoq, Gallium in latino, scopritore |
| Galuchat |
Pellame di zigrino |
J. C. Galuchat (...-1774), inventore |
| Galvanizzare |
Rivestire di metallo tramite elettrolisi |
L. Galvani (1737-1798), fisico |
| Galvanizzare |
Stimolare tramite corrente elettrica |
L. Galvani (1737-1798), fisico |
| Gambrinismo |
Intossicazione da birra |
Gambrinus, mitico re germanico |
| Gandhiano |
Relativo a Gandhi |
Gandhi (1869-1948), politico |
| Gantt |
Strumento per gestione di progetti |
H. L. Gantt (1861-1919), ideatore |
| Garamond |
Carattere tipografico |
C. Garamond (sec. XVI), inventore |
| Gardenia |
Pianta |
A. Garden (1728-1791), botanico |
| Garibaldino |
Appartenente a corpo militare |
G. Garibaldi (1807-1882) |
| Garnett |
Macchina per sfilacciare stracci |
Garnett, inventore (?) |
| Gaultheria |
Pianta |
J. F. Gaulthier (sec. XIX), botanico |
| Gauss |
Unità di misura |
C. F. Gauss (1777-1855), fisico e matematico |
| Gaussiano |
Relativo a Gauss |
C. F. Gauss (1777-1855), fisico e matematico |
| Gazza |
Uccello |
Gaius, nome proprio (?) |
| Geiger |
Contatore di particelle radioattive |
H. W. Geiger (1882-1945), inventore |
| Genziana |
Pianta |
Gentius, re illirico |
| Georgette |
Tessuto |
Georgette de la Plante, sarta |
| Gerbera |
Pianta |
T. Gerber (sec. XVIII), naturalista |
| Germano |
Anatra |
San Germano |
| Gesuiti |
Ordine religioso |
Gesù Cristo (sec. I) |
| Gianduia |
Cioccolato alla nocciola |
Gianduia, maschera popolare |
| Giannetta |
Filatoio per cotone |
Jenny, nome proprio |
| Gibus |
Cappello a cilindro |
A. Gibus (sec. XIX), inventore |
| Gilbert |
Unità di misura |
W. Gilbert (1544-1603), scienziato |
| Giolittismo |
Metodo politico |
Giovanni Giolitti (1842-1928), politico |
| Giordanone |
Classificazione biologica |
A. Jordan (1814-1897), botanico |
| Giorgina |
Pianta |
I. I. Georgi (1729-1802), botanico |
| Giovedì |
Giorno |
Giove, dio romano |
| Giugno |
Mese |
Giunone, dea romana |
| Giuliano |
Relativo a Giulio Cesare |
Caio Giulio Cesare (101?-44 a.C.) |
| Giulio |
Moneta |
Papa Giulio II (1443-1513) |
| Giustiniana |
Componimento poetico |
L. Giustinian (1388-1446), poeta |
| Glauberite |
Minerale |
J. R. Glauber (1604-1668), chimico |
| Gledissia |
Pianta |
J.G. Gleditsch (1714-1789), botanico |
| Gliconeo |
Verso greco e latino |
Glykon, poeta greco (?) |
| Gloxinia |
Pianta |
B. P. Gloxin (sec. XVIII), botanico |
| Godezia |
Pianta |
Ch.-H. Godet (sec. XIX), botanico |
| Gollismo |
Politica nazionalista e accentratrice |
C. De Gaulle (1890-1970), generale |
| Gomarismo |
Indirizzo del calvinismo |
F. Gomar (1565-1641) , teologo |
| Gore-tex ® |
Tessuto impermeabile traspirante |
W. L. e R. W. Gore (sec. XX), industriali |
Gram-positivo (-negativo) |
Tipi di batteri |
H. C. Gram (1853-1938), medico |
| Gray |
Unità di misura |
L. H. Gray (1905-1965), fisico |
| Graziella ® |
Bicicletta pieghevole |
Graziella, nome donna |
| Gregoriano |
Relativo a Gregorio |
Gregorio I Magno, Gregorio VII, Gregorio XIII |
| Grover |
Rondella |
Grover, inventore |
| Guelfo |
Sostenitore della casa di Baviera |
Welf, famiglia bavarese |
| Guelfo |
Sostenitore del papa |
Welf, famiglia bavarese |
| Guelfo |
Moneta d'argento |
Welf, famiglia bavarese |
| Guercinia |
Pianta |
L. Garcin, botanico |
| Gueridon |
Tavolino da salotto |
Gueridon, personaggio letterario |
| Gueridon |
Apparecchio usato per preparare piatti alla fiamma |
Gueridon, personaggio letterario |
| Henry |
Unità di misura |
J. Henry (1797-1878), fisico |
| Hermitiano |
Relativo a Hermite |
C. Hermite (1822-1901), matematico |
| Hertz |
Unità di misura |
H. R. Hertz (1857-1894), fisico |
| Holter |
Tecnica di registrazione |
N. J. Holter (1914-1983), inventore |
| Iafetico |
Razza |
Iafet, personaggio biblico |
| Ioni |
Popolo |
Ione, personaggio mitologico |
| Ippocratico |
Relativo a Ippocrate |
Ippocrate (sec. V a.C.), medico |
| Ipponatteo |
Verso latino |
Hipponax (sec. VI a.C.), poeta |
| Iride |
Giaggiolo |
Iris, dea greca |
| Iride |
Varietà di farfalla |
Iris, dea greca |
| Iride |
Varietà di agata e calcedonio |
Iris, dea greca |
| Iride |
Mascherino per effetti cinematografici |
Iris, dea greca |
| Iris |
Giaggiolo |
Iris, dea greca |
| Iris |
Varietà di agata e calcedonio |
Iris, dea greca |
| Isabella |
Colore |
Isabella, personaggio storico non identificato |
| Isabella |
Vitigno |
Isabella Gibbs, che lo diffuse |
| Ismaelita |
Razza |
Ismaele, patriarca biblico |
| Jack dempsey |
Pesce |
Jack Dempsey (1895-1969), pugile, per la somiglianza |
| Jacquard |
Telaio |
J. M. Jacquard (1752-1834) |
| Jeroboam |
Bottiglia per vino da 3 litri |
Geroboamo, re biblico |
| Joule |
Unità di misura |
J. P. Joule (1818-1889), fisico |
| Julienne |
Verdura tagliata a bastoncini |
Jules o Julien, nome proprio |
| Kalashnikov ® |
Fucile mitraglitore russo |
Kalashnikov (1919-), inventore |
| Kandahar |
Attacco per sci |
Lord Roberts of Kandahar, inventore |
| Kantiano |
Filosofia |
I. Kant (1724-1804), filosofo |
| Kelvin |
Unità di misura |
Sir W. Thomson, Lord Kelvin (1824-1907), fisico |
| Kir |
Aperitivo a base di vino |
Felix Kir, canonico e inventore (?) |
| Knickerbockers |
Calzoni e calzettoni |
Diedrich Knickerbocker, autore fittizio letterario. |
| Kunzite |
Minerale |
G. F. Kunz (1856-1929) |
| Kurciatovio |
Elemento chimico |
I. V. Kurcatov (1903-1960), fisico |
| Lacoste ® |
Polo sportiva |
René Lacoste (1904-1996), fondatore |
| Lagerstroemia |
Pianta |
M. V. Lagerstroem (1691-1769), naturalista |
| Lagrangiano |
Operatore matematico |
J. L. de Lagrange, matematico |
| Lamarckismo |
Dottrina evoluzionistica |
J.-B. Lamarck (1744-1829), naturalista |
| Lambert |
Unità di misura |
J. H. Lambert (1728-1777), fisico |
| Lamblia |
Genere di protozoi |
W. D. Lambl (sec. XIX), medico |
| Laplaciano |
Operatore matematico |
P. S. de Laplace (1749-1827), fisico e matematico |
| Larenzia |
Farfalla |
Larentia, nome latino della Terra Madre |
| Laurenzio |
Elemento chimico |
E. O. Lawrence (1901-1958), fisico |
| Lavalliere |
Larga cravatta |
L. F. de La Valliere (1644-1710), favorita del re Sole |
| Leishmania |
Genere di parassiti |
W. B. Leishman (1865-1926), scopritore |
| Lek |
Moneta |
Alessandro Magno |
| Leninismo |
Dottrina politica |
Vladimir Ulianov detto Lenin (1870-1924) |
| Leonino |
Verso latino |
Leonio (sec. XII), poeta |
| Leonino |
Relativo a Leone |
Papa Leone IV (sec. IX) |
| Leviatano |
Apparecchio per sgrassare e lavare la lana |
Mostro marino biblico |
| Levitico |
Relativo ai leviti |
Levi, personaggio biblico |
| Lewisite |
Minerale |
W. J. Lewis, mineralogista |
| Licidi |
Famiglia di insetti |
Lykos, personaggio mitologico |
| Lisimachia |
Pianta |
Lysimachos, scopritore leggendario |
| Listeria |
Genere di batteri |
J. Lister (1827-1912), chirurgo |
| Lobbia |
Cappello maschile |
C. Lobbia (1832-1870), deputato |
| Lobelia |
Pianta |
M. de Lobel (1538-1616), botanico |
| Loganiacee |
Famiglia di piante |
J. H. Logan (1908-1988), botanico |
| Lombrosiano |
Teoria scientifica |
Cesare Lombroso (1835-1909), psichiatra |
| Lucia |
Lucciola |
Santa Lucia |
| Luddista |
Movimento anti meccanizzazione |
Ned Ludd (sec. XIX), operaio |
| Luglio |
Mese |
Caio Giulio Cesare (101?-44 a.C.) |
| Luigi |
Moneta |
Luigi XIII di Francia |
| (Feste) lupercali |
Antiche feste romane |
Luperco, dio romano |
| Macadam |
Massicciata stradale |
J. L. Mac Adam (1756-1836), ingegnere |
| Macadamia |
Famiglia di piante |
J. MacAdam (1827-1865), chimico |
| Macarena |
Ballo latino |
Macarena, nome femminile |
| Maccartismo |
Atteggiamento anticomunista |
J. R. Mc Carthy (1909-1957), politico |
| Mach |
Unità di misura |
E. Mach (1838-1916), fisico |
| Maclura |
Pianta |
W. Maclure, geologo |
| Madeleine |
Piccolo dolce |
Madeleine Paulmier, cuoca |
| Maggio |
Mese |
Maia, dea romana |
| Maggiolino |
Mobile neoclassico |
G. Maggiolini (1739-1814), ebanista |
| Magnolia |
Pianta |
P. Magnol (1638-1715), botanico |
| Maltusianismo |
Teoria economica |
T. R. Malthus (1766-1834), economista |
| Mansfelto |
Cannone |
P. E. Mansfeld (1517-1604), generale |
| Manuelino |
Stile architettonico |
Manuel I (1469-1521), re |
| Maomettano |
Relativo a Maometto |
Maometto (570-632) |
| Maonia |
Pianta |
B. Mac Mahon, botanico |
| Marantacee |
Piante |
B. Maranta (sec. XVI), botanico |
| Marchetto |
Moneta |
S. Marco |
| Marconiterapia |
Terapia a base di onde elettromagnetiche |
Guglielmo Marconi (1874-1937), inventore |
| Marcorella |
Pianta |
Mercurio, dio romano |
| Margherita |
Tipo di pizza |
Margherita I di Savoia (1851-1926), regina |
| Mariano |
Relativo a Maria |
Maria, personaggio biblico |
| Maronita |
Religione |
Marone (sec. V), anacoreta |
| Martensite |
Soluzione solida di carbonio nel ferro |
A. Martens (1850-1914), ingegnere |
| Marsilia |
Pianta erbacea |
Conte L. F. Marsili (1658-1730) |
| Marsina |
Abito da cerimonia |
J. de Marsin (1601-1673), condottiero |
| Martedì |
Giorno |
Marte, dio romano |
| Martelliano |
Verso italiano |
P. I. Martello (1665-1727) |
| Martensite |
Composto chimico |
A. Martens (1850-1914), ingegnere |
| Martini ® |
Vermout |
Martini e Rossi, produttori |
| Martinicca |
Freno a ceppi |
Martino, nome proprio (?) |
| Marxismo |
Dottrina |
K. Marx (1818-1883) , economista, politico e filosofo |
| Marzo |
Mese |
Marte, dio romano |
| Maurizia |
Pianta |
Giovanni Maurizio, conte di Nassau-Siegen (1567-1625) |
| Mauser |
Fucile |
P. e W. Mauser, armaioli |
| Maxwell |
Unità di misura |
J. C. Maxwell (1831-1879), fisico |
| Mazarinade |
Scritto satirico contro Mazarino |
Giulio Raimondo Mazarino (1602-1661), cardinale e politico |
| Mechitarista |
Ordine religioso |
Mechitar (1676-1749), teologo |
| Mefisto |
Caschetto per sci |
Mefistofele, diavolo |
| Megera |
Farfalla |
Magaera, personaggio mitologico |
| Meiterbio |
Elemento chimico |
Lise Meitner (1878-1968), fisico |
| Meleagrina |
Ostrica perlifera |
Meleagro, personaggio mitologico |
| Melinite ® |
Esplosivo |
F. -J. Méline (1838-1925), ministro francese |
| Mendelevio |
Elemento chimico |
D. I. Mendeleev (1834-1907), fisico |
| Mercerizzare |
Procedimento per il cotone |
J. Mercer (1791-1866), inventore |
| Mercoledì |
Giorno |
Mercurio, dio romano |
| Mercurio |
Elemento chimico, pianeta |
Mercurio, dio romano |
| Merino |
Pecora |
Merin, dinastia araba |
| Merlinoite |
Minerale |
Stefano Merlino, professore universitario |
| Mesmerismo |
Cura delle malattie con il magnetismo animale |
F. A. Mesmer (1734-1815), inventore |
| Mida |
Tartaruga tropicale |
Mida, re della Frigia |
| Mirepoix |
Preparazione gastronomica |
Charles-Pierre-Gaston François de Lévis, duc de Lévis-Mirepoix (1699-1757), cuoco |
| Moho |
Termine di geofisica |
A. Mohorovicic (1857-1936), scopritore |
| Molinismo |
Corrente teologica cattolica |
Luis de Molina (1536-1600), gesuita |
| Montgomery |
Giaccone di lana ruvida |
B. L. Montgomery (1887-1976), generale |
| Moog ® |
Strumento musicale |
R. A. Moog (1934-2005), inventore |
| Morfina |
Alcaloide |
Morfeo, dio romano |
| Morganite |
Minerale |
J. P. Morgan (1837-1913) |
| Mormone |
Membro della "Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni" |
Mormon, fondatore |
| Morse |
Alfabeto per telegrafia |
S. Morse (1791-1872), inventore |
| Müller Thurgau |
Vino |
H. Muller, enologo |
| Napoleone |
Bicchiere per cognac |
Napoleone I (1769-1821), condottiero |
| Napoleone |
Solitario con le carte |
Napoleone I (1769-1821), condottiero |
| Napoleone |
Moneta |
Napoleone I (1769-1821), condottiero |
| Napoleonico |
Relativo a Napoleone |
Napoleone I (1769-1821), condottiero |
| Narina |
Uccello |
Narina, nome proprio |
| Nauplio |
Forma larvale di certi crostaceii |
Nauplio, personaggio mitologico |
| Neisseria |
Batteri |
A. Neisser (1869-1938), biologo |
| Nereide |
Pianta |
Nereus, personaggio mitologico |
| Neroli |
Essenza di fiori d'arancio |
A. M. de la
Trémoille, duchessa di Nerola |
| Nestore |
Uccello |
Nestore, personaggio mitologico |
| Nestorianesimo |
Dottrina religiosa |
Nestorio (sec. IV), patriarca di Costantinopoli |
| Newton |
Unità di misura |
I. Newton (1642-1727), fisico |
| Nichel |
Elemento chimico |
Nickel, personaggio mitologico |
| Nicodemita |
Chi nel XVI secolo fingeva di essere cattolico pur essendo protestante |
Nicodemo, personaggio biblico |
| Nicol |
Strumento della fisica |
W. Nicol (1768-1851), inventore |
| Nicolaismo |
Corrente religiosa |
Nicola (sec. I), diacono |
| Nicotina |
Alcaloide nelle foglie di tabacco |
J. Nicot (1530-1600), medico |
| Niobio |
Elemento chimico |
Niobe, personaggio mitologico |
| Nobel |
Premio |
A. B. Nobel (1833-1896), chimico |
| Nobelio |
Elemento chimico |
A. B. Nobel (1833-1896), chimico |
| Nonio |
Dispositivo di misura |
Pedro Nuñes (1492-1577), inventore |
| Oersted |
Unità di misura |
H. C. Oersted (1777-1851), fisico |
| Ohm |
Unità di misura |
G. S. Ohm (1787-1854), fisico |
| Orangista |
Movimento politico |
William III d'Orange, re |
| Oriana |
Sostanza colorante |
F. de Orellana (1511-1546), esploratore |
| Orsoline |
Ordine religioso |
S. Orsola |
| Ortensia |
Fiore |
Hortense Barré Lepaute, a cui il fiore è stato dedicato |
| Oscar |
Premio cinematografico |
Oscar, nome proprio |
| Osmanli |
Turco |
Othman (644-656), capostipite |
| Ottomana |
Divano |
Othman (644-656), capostipite |
| Ovonica |
Tecnica di commutazione elettronica |
R. Ovshinsky, scopritore |
| Paillard |
Fettina di vitello ai ferri |
Paillard, ristoratore |
| Palamedea |
Uccello |
Palamede, personaggio mitologico |
| Palmer |
Micrometro |
Palmer, inventore |
| Palmer |
Pneumatico |
Palmer, inventore |
| Pantaleone o pantalone |
Strumento musicale |
Pantaleon Hebenstreit (1669-1750), inventore |
| Paolo |
Moneta |
Papa Paolo III (1468-1549) |
| Pap-test |
Esame medico |
G. Papanikoláu (1883-1962), anatomista |
| Parkinson |
Morbo |
J. Parkinson (1755-1824), chirurgo |
| Pascal |
Linguaggio di programmazione |
B. Pascal (1623-1662), filosofo e scienziato |
| Pascal |
Unità di misura |
B. Pascal (1623-1662), filosofo e scienziato |
| Pascalina |
Calcolatrice |
B. Pascal (1623-1662), filosofo e scienziato |
| Pastorizzazione |
Procedimento di conservazione degli alimenti |
L. Pasteur (1822-1895), inventore |
| Pastrano |
Cappotto maschile pesante |
Duca di Pastrana, Spagna |
| Paulette |
Imposta francese |
C. Paulet |
| Paulonia |
Pianta ornamentale |
Anna Pavlovna (secolo XIX) , figlia dello zar Paolo I |
| Pavia |
Pianta |
P. Paw, botanico |
| Pegaso |
Pesce |
Pegaso, personaggio mitologico |
| Pelagianesimo |
Eresia |
Pelagio, monaco irlandese |
| Pelittone |
Strumento musicale |
G. Pelitti, inventore |
| Pentlandite |
Minerale |
J. B. Pentland, esploratore |
| Peronismo |
Ideologia populista |
J. D. Peron (1895-1974) |
| Perovskite |
Minerale |
L. A. Perovskij (sec. XIX), statista |
| Pirrica |
Danza |
Pirrico, inventore |
| Pitagorico |
Relativo a Pitagora |
Pitagora (570-496 a.C.), filosofo |
| Pitometro |
Strumento di misura |
H. Pitot (1695-1771), inventore |
| Pliniano |
Relativo a Plinio |
Plinio il Vecchio (23-79) e il Giovane (61-113), scrittori |
| Poinsettia |
Pianta |
R. Poinsett (1779-1851), diplomatico |
| Poise |
Unità di misura |
J. L. M. Poiseuille (1799-1869) |
| Pompadour |
Stile decorativo |
Madame de Pompadour (1721-1764), marchesa |
| Pompadour |
Borsetta femminile |
Madame de Pompadour (1721-1764), marchesa |
| Posidonia |
Pianta |
Poseidone, personaggio mitologico |
| Poujadismo |
Movimento politico |
P. Poujad (1920-2003), politico |
| Precolombiano |
Cìo che in america è anteriore alla scoperta da parte di Colombo |
C. Colombo (1451?-1506), navigatore |
| Preraffaelita |
Movimento artistico inglese |
Raffaello Sanzio (1483-1520), pittore |
| Priamo |
Farfalla |
Priamo, re di Troia |
| Priapeo |
Verso greco e latino |
Priapo, dio romano |
| Princisbecco |
Lega metallica |
C. Pinchbeck (1670-1732), inventore |
| Progne |
Rondine |
Progne, personaggio mitologico |
| Promezio |
Elemento chimico |
Prometeo, personaggio mitologico |
| Proustite |
Minerale |
J.-L. Proust (1754-1826), chimico |
| Psiche |
Grande specchio a oscillazione |
Psiche, personaggio letterario |
| Psiche |
Farfalla |
Psiche, personaggio letterario |
| Pulcinella |
Maschera |
Paolo Cinella, attore (?) |
| Pupinizzazione |
Procedimento fisico |
M. J. Pupin (1858-1935), fisico |
| Quassia |
Albero |
Graman Quassi (sec. XVIII) |
| Raglan |
Tipo di attaccatura della manica |
Raglan (1788 -1855), generale |
| Rasta |
Setta religiosa |
Haile Selassie I, nato (ras) Tafari (1892 - 1975), re di Etiopia |
| Rayograph |
Tecnica fotografica |
Man Ray (1890 -1976), pittore e fotografo |
| Reaumur |
Unità di misura |
R.-A. Ferchault de Reaumur (1683 -1757), fisico |
| Recamier |
Divano |
Juliette Récamier, personaggio della società parigina dell'800 |
| Reiziano |
Poesia |
F. W. Reiz (1733 -1790), filologo |
| Renard |
Pelliccia di volpe |
Renard, nome proprio |
| Reso |
Scimmia |
Reso, personaggio mitologico |
| Reuchliniana |
Tipo di pronuncia |
J. Reuchlin (1455 -1522) |
| Rickettsia |
Genere batterico |
H. T. Ricketts (1871 -1910), biologo |
| Riemaniano |
Funzione matematica |
B. G. F. Riemann (1826 -1866), matematico |
| Rigaudon |
Danza |
H. Rigaud (1659 -1743), inventore |
| Rissoa |
Molluschi |
G. A. Risso, naturalista |
| Robinia |
Pianta |
J. Robin (1550 - 1628), botanico |
| Rolfing |
Pratica fisioterapica |
I. Rolf (1896 -1979), inventrice |
| Rontgen |
Unità di misura |
W. C. Rontgen (1845 -1923), fisico |
| Ruppia |
Pianta |
H. B. Ruppins |
| Rutherford |
Unità di misura |
E. Rutherford (1871 -1937), fisico |
| Rutherfordio |
Elemento chimico |
E. Rutherford (1871 -1937), fisico |
| Sabiniano |
Scuola |
Masurio Sabino (I sec. d.C.), giurista |
| Sachertorte |
Dolce |
Sacher, famiglia austriaca |
| Saffico |
Verso greco e latino |
Saffo, (sec.VII a.C.), poetessa |
| Saintpaulia |
Pianta |
W. von Saint Paul, barone |
| Salchow |
Salto del pattinaggio artistico |
Ulrich Salchow (1877-1949), pattinatore |
| Salesiani |
Ordine religioso |
San Francesco di Sales (1567 -1622) |
| Salmonella |
Batterio |
D. E. Salmon (1850 -1914), medico |
| Samario |
Elemento chimico |
V. E. Samarskij, ingegnere o ufficiale |
| Sanforizzazione |
Procedimento per il cotone |
Sanford L. Cluett, inventore |
| Sanrocchino |
Mantello |
San Rocco (sec. XIV) |
| Sansevieria |
Pianta |
Raimondo di Sangro principe di San Severo (1710 -1771) |
| Sansimonismo |
Dottrina sociale |
H. de Rouvroy, conte di Saint-Simon (1675 -1755) |
| Sarracenia |
Pianta |
J. F. Sarrazin (sec. XVII), naturalista |
| Sarrussofono |
Strumento musicale |
Sarrus (sec. XIX), inventore |
| Sassofono |
Strumento musicale |
A. Sax (1814 -1894), inventore |
| Satanasso |
Persona violenta |
Satana |
| Saturnale |
Feste popolari |
Saturno, dio romano |
| Saturnismo |
Intossicazione da piombo |
Saturno, dio romano |
| Savarin |
Ciambella dolce |
A. Brillat-Savarin (1755 -1826), gastronomo |
| Savonarola |
Tipo di sedia |
G. Savonarola (1452 -1498), frate domenicano |
| Scheelite |
Minerale |
K. W. Scheele (1742-1786), chimico |
| Scopolamina |
Alcaloide |
G. A. Scopoli (1723-1788), botanico |
| Seaborgio |
Elemento chimico |
G. T. Seaborg (1911-1999), chimico |
| Semita |
Razza |
Sem, personaggio biblico |
| Sequoia |
Pianta |
Sequoiah, personaggio mitologico |
| Serapeo |
Tempio greco-egiziano |
Serapide, dio greco-egiziano |
| Serliana |
Finestra o porta trifora |
S. Serlio (1475-1554), architetto |
| Sfinge |
Persona enigmatica |
Sfinge, personaggio mitologico |
| Shrapnel |
Granata |
H. Shrapnel (1761-1842), inventore |
| Siemens |
Unità di misura |
W. von Siemens (1816-1892), scienziato |
| Sievert |
Unità di misura |
R. M. Sievert (1896-1966), radiologo |
| Sifilide |
Malattia infettiva |
Syphilus, personaggio letterario |
| Silene |
Erba |
Sileno, personaggio mitologico |
| Sillimanite |
Minerale |
B. Silliman (1779-1864), geologo |
| Silvite |
Minerale |
Franz De La Boë Sylvius (1614-1672), medico |
| Sirena |
Anfibio di acqua dolce |
Creatura mitologica |
| Sissonne |
Passo di danza |
F. C. de Roussy, conte di Sissonne (secolo XVII) , ideatore |
| Smithsonite |
Minerale |
J. L. Smithson (1765-1829), chimico |
| Socratico, presocratico |
Relativi a Socrate |
Socrate (469-399 a.C.) filosofo |
| Spartachismo |
Movimento politico |
Spartaco (104-71 a.C.), capo degli schiavi romani |
| Spencer |
Giacca maschile |
J. C. Spencer (1758-1834), conte |
| Spinetta |
Strumento musicale |
Giovanni Spinetto (XV sec.), inventore |
| Spinozismo |
Dottrina filisofica |
Baruch de Spinoza (1632-1677), filosofo |
| Stassanizzazione |
Metodo di pastorizzazione |
E. Stassano, inventore |
| Sten |
Pistola mitragliatrice |
Sheppard, Turpin, Enfield, inventori e città |
| Sterlitzia |
Pianta |
Von Sterlitz, principessa |
| Stiffelius, stifelius |
Redingote |
Stiffelio, personaggio letterario |
| Stokes |
Unità di misura |
G. G. Stokes (1819-1903), fisico |
| Stovaina |
Sostanza anestetica |
Da stove, traduzione in inglese del cognome, Forneau, dello scopritore francese |
| Stuarda |
Indumento |
Maria Stuarda (1542-1587), regina inglese |
| Sucre |
Moneta dell'Ecuador |
A. J. de Sucre (1795-1830), generale |
| Tantalio |
Elemento chimico |
Tantalo, personaggio mitologico |
| Taylorismo |
Teoria di organizzazione aziendale |
F. W. Taylor (1856-1915), iniziatore |
| Tertulia |
Genere letterario e teatrale |
Quinto Settimio Fiorente Tertulliano (155 circa-220), apologeta latino |
| Tesla |
Unità di misura |
N. Tesla (1856-1943), ingegnere |
| Thenardite |
Minerale |
L. -J. Thenard (1777-1857), chimico |
| Theremin ® |
Strumento musicale |
Lev Thermen (1896-1993), inventore |
| Thonet ® |
Sedia |
M. Thonet (1796-1871), industriale |
| Tilbury |
Carrozza leggera |
Tilbury, costruttore di carrozze |
| Tindalizzazione |
Metodo di sterilizzazione |
J. Tyndall (1820-1893), fisico |
| Tironiano |
Sistema di stenografia |
Tirone (104-4 a.C.), segretario di Cicerone |
| Titino |
Seguace di Tito |
Josip Brod detto Tito (1892-1980), politico |
| Titoismo |
Linea politica |
Josip Brod detto Tito (1892-1980), politico |
| Tizianesco |
Colore biondo-fulvo |
Tiziano Vecellio (1490 circa - 1576), pittore |
| Tomismo |
Filosofia |
Tommaso d'Aquino (1221-1274) |
| Tonchio |
Insetto |
Antonio, nome proprio |
| Toni |
Pagliaccio |
Antony, nome proprio |
| Torio |
Elemento chimico |
Thor, personaggio mitologico |
| Tradescanzia |
Pianta |
J. Tradescant (1570?-1638), giardiniere |
| Tritone |
Animale anfibio |
Tritone, personaggio mitologico |
| Tudor |
Arichitettura |
Tudor, dinastia reale inglese |
| Tupamaro |
Membro di una organizzazione guerrigliera |
Tupac Amaru (sec. XVI), capo indigeno peruviano |
| Ugonotto |
Membro del movimento riformato cristiano |
B. Hugues (sec. XVI), capo dei ribelli |
| Ulisside |
Chi cerca nuove esperienze |
Ulisse, personaggio mitologico |
| Umberta |
Capelli tagliati corti |
Umberto I di Savoia (1844-1900), re d'Italia |
| Ussitismo |
Movimento cristiano |
J. Hus (1369-1415), teologo |
| Uvarovite |
Minerale |
S. S. Uvarov (1786-1855), uomo politico |
| Valdese |
Movimento religioso |
Pietro Valdo (ca. 1135-ca.1206), fondatore |
| Vanadio |
Elemento chimico |
Vanadis, dea scandinava |
| Vanessa |
Farfalla |
Vanessa, personaggio letterario |
| Vateria |
Pianta |
A. Vater (sec. XVII), botanico |
| Vaucheria |
Alga |
J. P. Vaucher (1763-1841), botanico |
| Venerdì |
Giorno |
Venere, dea greca |
| Venturimetro |
Dispositivo di misura |
G. B. Venturi (1746-1822), fisico |
| Verniero |
Bussola |
P. Vernier (1580-1637), inventore |
| Veronese |
Verde brillante |
Paolo Veronese (1528-1588), pittorei |
| Veronica |
Pianta |
Berenice (sec. III a.C.), regina dei Seleucidi |
| Veronica |
Figura realizzata dal torero, anche colpo del tennis |
Veronica, personaggio biblico |
| Vibram ® |
Suola in gomma |
Vitale Bramani (sec. XX), inventore |
| Victoria |
Carrozza scoperta |
Regina Vittoria di Inghilterra (1819-1901) |
| Vincisgrassi |
Piatto gastronomico |
Windischgrátz, principe stiriano |
| Violle |
Unità di misura |
J. Violle (1841-1923), fisico |
| Vittoriano |
Stile eclettico |
Vittoria d'Inghilterra (1819-1901), regina |
| Vivianite |
Sostanza colorante |
J. G. Vivian, scopritore |
| Voltaggio |
Grandezza fisica |
Alessandro Volta (1754-1827), fisico |
| Volt |
Unità di misura |
A. Volta (1745-1827) fisico |
| Voltaico |
Fenomeno fisico |
Alessandro Volta (1754-1827), fisico |
| Voltaire |
Poltrona |
Voltaire (1694-1778), scrittore |
| Voltzia |
Pianta |
Ph.-L. Voltz (1785-1840), ingegnere |
| Vriesia |
Pianta |
W. H. de Vries (1807-1862), botanico |
| Vulcanizzazione |
Procedimento sui materiali polimerici |
Vulcano, personaggio mitologico |
| Wassermann |
Esame medico |
A. von Wassermann (1866-1925), inventore |
| Watt |
Unità di misura |
J. Watt (1736-1819), inventore |
| Weber |
Unità di misura |
W. E. Weber (1804-1891), fisico |
| Wellington |
Stivale di gomma |
A. Wellesley duca di Wellington (1769-1852) |
| Willemite |
Minerale |
Willem I (1772-1843), re dei Paesi Bassi |
| Winchester ® |
Fucile a ripetizione |
Q. F. Winchester (1810-1880), costruttore |
| Zaidita |
Setta religiosa |
Zàid ibn 'Ali (sec. VIII), fondatore |
| Zamboni ® |
Macchina per levigare piste di ghiaccio |
F. Zamboni, inventore |
| Zampirone ® |
Sostanza anti insetti |
Zampironi, inventore |
| Zannichellia |
Pianta |
G. G. Zannichelli (1662-1729), naturalista |
| Zapatista |
Movimento |
E. Zapata (1879-1919), rivoluzionario |
| Zdanovismo |
Teoria politica |
A. Zdanov (1896-1948), politico |
| Zinnia |
Pianta |
J. Zinn (1727-1759), botanico |
| Zoisiste |
Minerale |
S. Zois (1747-1819), mineralogista |