Le parole della celiachia |
|
| Dizionari per celiaci all'estero |
Elenco di dizionari di parole utili per i celiaci all'estero. |
| Francese per celiaci |
Dizionari di francese. |
| Inglese per celiaci |
Dizionari di inglese. |
| Portoghese per celiaci |
Dizionari di portoghese. |
| Spagnolo per celiaci |
Dizionari di spagnolo. |
| Tedesco per celiaci |
Dizionari di tedesco. |
| Biglietti per celiaci |
Biglietti di descrizione della celiachia in varie lingue per andare al ristorante all'estero. |
Le cose utili |
|
| Grammatica e altro |
|
| L'accento:
un'introduzione |
Un minimo di teoria degli accenti. |
| L'accento:
gli errori più comuni |
Parole di cui spesso si sbaglia l'accento. |
| Strano ma
verbo |
Informazioni e stranezze dei verbi. |
| Il genere |
Come trattare il maschile e il femminile delle parole . |
| Il numero |
Come trattare il singolare e il plurale delle parole. |
| Parole e frasi |
Come scrivere correttamente parole e frasi in italiano |
| L'appunto |
Informazioni su vari argomenti grammaticali. |
| La
retorica per tutti |
Elenco di figure retoriche. |
| S.P.Q.R. |
Rubrica di latino. |
| Etimologie |
|
| Persone |
Lista di parole derivate da nomi di persone o
personaggi. |
| Altre persone |
Lista di parole derivate da nomi di persone o personaggi: minerali, piante, religioni ecc. |
| Persone
sbagliate |
Parole ritenute erroneamente derivate da nomi di
persone. |
| Luoghi |
Lista di parole derivate da nomi di luoghi. |
| Altri luoghi |
Lista di parole derivate da nomi di luoghi: formaggi, razze di animali, tessuti ecc. |
| Marchi |
Lista di parole derivate da marchi. |
| Animali |
Lista di parole derivate da animali. |
| Arte |
Lista di parole derivate da opere artistiche. |
| Paesi da persone |
Paesi che all'interno del proprio nome contengono il
nome di una persona. |
| Persone da paesi |
Persone che sono più note con il nome di un luogo. |
| Persone da persone |
Persone che sono note con il nome di un'altra persona. |
| Luoghi fuori luogo |
Luoghi che non si trovano dove dovrebbero essere. |
| Luoghi (comuni) del mondo |
Detti in varie versioni |
| Modi di dire |
|
| Nomi di dire |
Modi di dire contenenti un nome di persona. |
| Luoghi di
dire |
Modi di dire contenenti un nome di luogo. |
| Animali
di dire |
Modi di dire contenenti animali. |
| Errori di
dire |
Modi di dire sbagliati. |
| Mode di dire
|
Parole o locuzioni che hanno un grande successo
limitato nel tempo. |
| Giuochi di dire |
Frasi o modi di dire derivati da giochi e sport. |
| Motti e buoi dei paesi tuoi |
Modi di dire e parole nei luoghi citati. |
| Le lingue straniere |
|
| The word, revealed! |
|
| Lezioni semiserie di lingua inglese |
Un'introduzione alla lingua inglese. |
| UK vs US: una guerra mai vinta |
Discussioni amene sulle differenze tra inglese-inglese e inglese-americano. |
| OK, la numerologia! |
L'utilizzo dei numeri nella lingua inglese. |
| Today quotation |
Citazioni in inglese. |
| Dictionary |
Il dizionario personale di Andy the Yorker. |
| EA: English Acronym |
Un breve ma utile elenco di acronimi inglesi. |
| Phrase & Fable |
Rubrica di varie ed eventuali. |
| Signs around the World |
Strafalcioni in inglese di chi inglese non è. |
| Wishes |
Un elenco di auguri di buon Natale e felice anno nuove in lingue strane. |
| La chattata |
Le parole di internet spiegate. |
| Parole stravolte |
Parole straniere stravolte in Italia |
| Span translation |
Strafalcioni nelle traduzioni |
| Le rubriche solitarie |
|
| Piuttosto che |
Dove si fustigano i peggiori usi della lingua italiana. |
| Parolata propone |
Dove si migliora la lingua italiana. |
| Ddooppiiee |
Elenco di parole contenenti due coppie di lettere
doppie consecutive. |
| Parole
di animali |
Nomi dei versi degli animali. |
| Frasi
celebri |
Frasi che non si vogliono o non si possono dimenticare. |
| L'antonomasia e il soprannome |
Lista di persone o luoghi conosciuti tramite
antonomasie e soprannomi. |
| L'eufemismo |
Lista di formule eufemistiche. |
| Dizionario gastronomico italiano-regionale |
Nomi regionali di frutta, verdura, pesci e quant'altro. |
| Dizionario gastronomico regionale-italiano |
Significati regionali diversi per la stessa parola. |
| Discussioni sul dizionario gastronomico italiano-regionale |
Le discussioni avvenute durante la costruzione del dizionario. |
| Discussioni sul dizionario gastronomico regionale- italiano |
Le discussioni avvenute durante la costruzione del dizionario. |
| Come si dice Schiele |
Pronuncia e accentazione dei nomi propri. |
| Caratteri strani |
Caratteri e segni tipografici col loro nome e l'utilizzo. |
| Abitanti strani |
Comuni con gli abitanti col nome strano. |
Le cose divertenti |
|
| Perle linguistiche 2013 |
Raccolta di strafalcioni e archivi degli anni trascorsi. |
| Perle linguistiche 2012 |
|
| Perle linguistiche 2011 |
|
| Perle linguistiche 2010 |
|
| Perle linguistiche 2009 |
|
| Perle linguistiche 2008 |
|
| Perle linguistiche 2007 |
|
| Perle linguistiche 2006 |
|
| Perle linguistiche2005 |
|
| Perle linguistiche 2004 |
|
| Perle linguistiche 2003 |
|
| Perle linguistiche 2002 |
|
| Perle linguistiche 2001 |
|
| Perle linguistiche 2000 |
|
| Perle linguistiche 1999 |
|
| La
creatività insegna |
Insegne creative di negozi. |
| Perle di notizie |
Strafalcioni giornalistici. |
| Perle matematiche |
Strafalcioni giornalisticimatematici. |
| Yokopoko
Mayoko |
Persone con il destino scolpito nel nome. |
| La parola rovinata |
|
| La
parola rovinata |
Parole e definizioni stravolte. |
| L'angolo
der Piotta |
|
| Il
vulgo divulgato |
|
|
Uomini
e parole rovinate |
|
|
Rovinomi
di dire |
|
| Nomi
di paesi: la rovina |
|
| Animali
rovinati |
|
| Olimpiadi
rovinate |
|
| Etimologia rovinata |
|
| La poesia rovinata |
|
| Le
altre rubriche rovinate |
|
| Altre cose divertenti |
|
| La
sai l'ultima! |
Raccolta di barzellette che tutti conoscono. |
| Burosauri |
Parole burocratiche che infestano il mondo civile. |
| Battuta obbligatoria |
Situazioni e battute inscindibili e inevitabili. |
Le cose letterarie |
|
| I giochi |
|
| Per un pugno di conchiglie |
Dagli indizi indovina il libro. |
| Tommaso Feleri! Chi era costui? |
Trova il libro nascosto dietro qualche indizio. |
| Chiamatemi Raffaele |
Incipit rovinati. |
| Molti libri per nulla |
Libri riscritti e da indovinare. |
| Storie ribollite |
Storie riscritte e da indovinare. |
| Gli scritti di chinalski e Carlo Cinato |
|
| Vita di Lomec |
Racconto breve. |
| Come montagne nere |
Racconto breve. |
| Après Queneau |
Racconto breve. |
| Eden
|
Racconto breve. |
| Il
blu è un colore stupendo |
Fiaba. |
| Se
l'avesse provata |
Racconto breve. |
| Un
giorno d'estate scomparve |
Racconto breve. |
| Torino,
1745 |
Racconto breve. |
| Storie
di Maulano |
Raccolta di racconti brevissimi. |
| Sulla
sedia |
Racconto breve. |
| Scampoli
(ovvero, non fa ridere) |
Raccolta di racconti brevissimi. |
| Gli iperromanzi |
|
| Iperromanzo |
Piccoli saggi sugli iperromanzi. |
| L'uomo senza cappello e la donna con le scarpe grigie |
Iperromanzo di Carlo Cinato. |
| Le recensioni di chinalski |
|
| Le
stupefacenti recensioni |
Recensioni di cose stupefacenti. |
| Le
orripilanti recensioni |
Recensioni di cose orripilanti. |
| Gli scritti dei lettori della Parolata |
|
| Ritorno a casa |
Racconto di Daniele Brovida. |
| Parole |
Filastrocca di Frustalampi. |
| Sonetto
CCCLXVII |
Sonetto di Frustalampi. |
| Gli
haiku |
Brevi poesie di chinalski e MT. |
| Gli scritti a più mani |
|
| Giovedì briscola |
Racconto a più mani. |
| Commedie e tragedie |
Storielle brevissime. |
| Esercizi di omicidio |
Racconto a più mani. |
| Il Paese Ritrovato |
Racconto a più mani scritto per gioco. |
| Appendice
"Storia Universale dell'Infamia" |
Appendice bibliografica Wiki scritta dai lettori. |
| Le altre cose letterarie |
|
| Se questo
è un libro |
Consigli di lettura dei lettori della Parolata. |
| Frasi, non
futilità |
Frasi che hanno fatto pensare almeno un istante. |
| Leggo perché |
Motivi per cui leggiamo. |
| Scrivo
perché |
Motivi per cui scriviamo. |
Le altre cose sparse |
|
| Le
pubblicità della Parolata |
Archivio delle campagne pubblicitarie della Parolata. |
| Il Fabbri
citante |
Piero Fabbri ha carta bianca in questa rubrica. |
| Dice il (piccolo) saggio |
Brevi saggi di chinalski. |
| I grandi dubbi
|
I grandi dubbi proposti e risolti dalla Parolata. |
| I lettori
scrivono |
E la Parolata a volte risponde. |
| Idiozia
popolare |
Proverbi contraddittori. |
| Amici per la pelle |
Parole che stanno spesso insieme. |
| Parole monouso |
Parole che si usano solo nelle frasi fatte. |
| Ddooppiiee |
Parole che hanno almeno due doppie contigue. |
| Rocco Barocco |
Coppie di parole simili. |
| L'idiota |
Come dare dell'idiota a qualcuno. |
| La sala dei
famosi |
Concorsi e vincitori della Parolata. |
| Il
sottosito di Carlo da Palestrina |
Storie di Carlo e della sua Palestrina. |
Le cose accessorie |
|
| Chi
è Carlo Cinato? Prima parte |
Biografie (vere) di Carlo Cinato, curatore della
Parolata. |
| Chi è Carlo Cinato? Seconda parte |
|
| Cos'è
la Parolata |
|
| FAQ |
Forse Aneli chiedere Questo alla Parolata. |
| La
newsletter della Parolata |
Cosa troverete sulla newsletter. |
| Un
esempio della newsletter |
|
| Abbonati
alla newsletter |
Pagina di iscrizione alla newsletter. |
| Scrivi
alla Parolata |
Form per scrivere alla redazione. |
| Ultimi aggiornamenti |
|
| Pubblicizza
la Parolata |
La locandina ufficiale della Parolata. |
| Invita
un'amica, invita un amico |
Form per invitare qualcuno sulla Parolata. |
| I siti nostri amici |
Siti che ci piacciono. |
| I siti utili |
Siti belli e utili con argomenti inerenti, più o meno, alla Parolata. |
| I collaboratori della Parolata |
L'elenco degli amici che hanno contribuito alla costruzione della Parolata. |
| Le storia della newsletter |
Le tappe fondamentali della newsletter e del sito. |
| Fuori da internet |
Come la Parolata è uscita da internet. |
| Le
formalità |
Privacy, disclaimer e quant'altro. |